ioimparo.com

Buongiorno a tutti,
oggi io e il mio gruppo siamo qui per presentarvi il risultato di settimane di impegno, lavoro e collaborazione.
Il nostro sito web non è solo un insieme di pagine e codice, ma il frutto di un percorso che ci ha permesso di crescere, affrontare problemi reali e trovare soluzioni concrete. Prima di tutto, vogliamo ringraziarvi per l'opportunità che ci avete dato. Lavorare a questo progetto ci ha messi di fronte a sfide nuove, ci ha spinti a migliorare e ci ha dato una visione più chiara di cosa significhi sviluppare un prodotto digitale professionale.
Il nostro team era formato da più persone, ognuno con il proprio ruolo, e abbiamo lavorato per creare qualcosa che fosse non solo funzionante, ma anche visivamente accattivante e ben strutturato. Come in ogni progetto di squadra, ci sono stati momenti di difficoltà, incomprensioni e ostacoli, ma alla fine il nostro obiettivo era comune: realizzare un sito che fosse professionale, chiaro e ben fatto.
Io, Jireh Dacoco, purtroppo oggi non posso essere presente di persona, e mi dispiace davvero tanto, perché questo progetto per me è stato molto più di un semplice compito scolastico. Ho seguito la realizzazione del sito in ogni suo aspetto, concentrandomi soprattutto sulla parte grafica e strutturale. Mi sono occupato del CSS, lavorando per dare al sito un aspetto ordinato e professionale, e ho anche contribuito alla riorganizzazione dell'HTML per migliorare la struttura e la resa visiva.
Ovviamente, non ho lavorato da solo: K. Habib ha avuto un ruolo fondamentale nella gestione del codice su GitHub e ha realizzato la pagina di presentazione del team. B. Andrea ha curato l'editing del video, occupandosi di tagli e sottotitoli per migliorarne la fruibilità, e ha contribuito all'inserimento della mappa interattiva nella sezione dedicata al PC. F. Tommaso si è occupato del doppiaggio del video in italiano e inglese e ha creato le immagini della pagina di presentazione. K. Timur, infine, ha svolto un lavoro di ricerca dettagliata sui componenti del PC e ha curato le traduzioni in russo, che abbiamo poi adattato e riorganizzato per rendere tutto più chiaro e leggibile.
Ma oltre agli aspetti tecnici, ciò che più ci ha colpiti è stata la soddisfazione di vedere il nostro lavoro prendere vita. All'inizio era solo un insieme di idee e codice, ma col tempo ogni elemento è andato al suo posto. Abbiamo imparato a gestire problemi reali, a confrontarci con difficoltà inaspettate e, soprattutto, a trovare soluzioni efficaci. Non è stato sempre semplice, ci sono stati momenti di incertezza, ma la determinazione e la voglia di fare ci hanno sempre spinti a migliorare.
E se c'è una cosa che questo progetto ci ha insegnato, è che sviluppare qualcosa da zero e vederlo funzionare è una soddisfazione enorme. Questa esperienza ci ha dato la conferma che ciò che studiamo può trasformarsi in qualcosa di concreto e utile.
Mi dispiace moltissimo non poter essere qui oggi per vedere la vostra reazione e ricevere il vostro feedback, perché questo progetto è stato un percorso di crescita per tutti noi. Ma siamo certi che il nostro lavoro parlerà da solo.
Grazie ancora per l'opportunità e per l'attenzione. Speriamo che il sito sia all'altezza delle vostre aspettative e che possiate apprezzare tutto l'impegno che ci abbiamo messo.